à propos de la revue | sommaires des autres numéros |
Studi sulla formazione (SSF)
Référence : Vol. 28, n°1, juin 2025
Thème : Il metodo normale: percorsi interpretativi di una didattica che ha unito l'Europa
DOSSIER - Il metodo normale: percorsi interpretativi di una didattica che ha unito l’Europa
- Maurizio Piseri, Itinerari del metodo normale: una ricerca in divenir, Monica Ferrari
- Per una storia delle pratiche didattiche in prospettiva europea: il caso del «metodo normale, Monica Ferrari
- Il metodo normale tra Prussia e Austria nel XVIII secolo, Simonetta Polenghi
- Le riforme scolastiche in Tirolo fino al XVIII secolo, Anne-Marie Augschöll BlasbichLer
- La riforma scolastica in Lombardia tra XVIII e XIX secolo, Maurizio Piseri
- Isidoro Bianchi: mitologia borealista, cultura massonico-illuministica e metodo normale, Filippo sani
- Former tout en contrôlant: divergences sur le modèle des écoles normales primaires et secondaires dans la France du premier tiers du XIXe siècle, Yves Verneuil
- Il prefetto Adrien de Lezay-Marnésia e la scuola normale di Strasburgo del 1810, Simona Negruzzo,
- L’esportazione del metodo normale in Sardegna (1826-1844), Fabio Pruneri
- L’approdo del metodo normale nella formazione del maestro italiano, Matteo Morandi
ARTICOLI
- Polarizzazioni antinomiche su IA e digitale: il ruolo della pedagogia, Gennaro Balzano
- L’archetipo educativo gentiliano, Gaetano Bonetta
- Collodi educatore dell’Italia unita: tra scuola e cittadinanza, Franco Cambi
- Formarsi con la poesia di tre poeti: Pascoli, Saba, Montale, Franco Cambi
- Forms of onlife active citizenship Media use for civic engagement by new generations with migrant background in Italy and the role of education, Tiziana Chiappelli
- Verso nuove Indicazioni nazionali? Un’analisi pedagogica e didattica di quelle attuali (2012/’18), Giuliano Franceschini
- La Teoria Critica francofortese (1922-1933), Mario Gennari
- La «letteratura dal basso». Il caso di Alberto Manzi, maestro scrittore, Chiara Lepri
- Il «diritto di nominazione». Un nuovo diritto per i bambini e le bambine nelle scuole italiane, Emiliano Macinai, Marianna Piccioli
- Per una formazione aperta alla creatività e alla vita, Alessandra Mazzei
- L’esperienza pionieristica dell’Istituto delle Sordomute Povere di Bologna per l’educazione della sordità, Rossella Raimondo
- Il tema della mostruosità in J.R.R. Tolkien, Ivano Sassanelli
- Il comprendere in educazione, Roberto Travaglini
- L’infanzia di fronte all’abisso della ragione, Luca Zanetti
MARGINALIA E RICORDI
- Intervento sulle Indicazioni Nazionali 2025 del Ministerodi Istruzione e Merito: tenuto a Firenze il 24.5. 2025, Franco Cambi
Informations complémentaires :
https://oajournals.fupress.net/.../290
mot(s) clé(s) : formation des enseignants, histoire de l'éducation, recherche en éducation