à propos de la revue | sommaires des autres numéros |
Studium Educationis
Référence : Vol. 26, n°1, juin 2025
Thème : I "suoni", le corporeità e l'ascolto
STUDI & RICERCHE
- Questione dell’«essenza umana» e processi di soggettivazione. Cesare Luporini e la VI Tesi su Feuerbach: appunti di Pedagogia critica Cesare Luporini and the Sixth Thesis on Feuerbach: Notes on Critical Pedagogy, Alessandro D'Antone
- Ius corrigendi: la dimensione della violenza e la categoria di “educazione”, Giusi Ruotolo
FOCUS
- Ri-sonanze mitologiche, narrative e formative, Marco Milella
- L’impatto delle tecnologie digitali nell’esperienza sonora: nuovi modi di apprendere, Michele Baldassarre, Francesco Pio Sarcina
- “Miseria simbolica” e “ascolto sensibile”. Musica e pratica dell’intelligenza attraverso Bernard Stiegler, Elena Madrussan
- Dalla musica fuori alla musica “dentro la stanza”: riflessioni pedagogiche su estetiche lo-fi e sensibilità giovanili, Marisa Musaio
- Sensibilizzazione all’altro – La vignetta fenomenologica come corpo sonoro risonante, Stephanie Mian, Evi Agostini
- Il teatro dell’oppresso come metodologia trasformativa per favorire il dialogo interculturale, Maria Buccolo, Alessia Travaglini
- Il corpo come strumento e campo di accordi, sintonia e risonanza. Quali proposte educative contemplare?, Rita Casadei
- La musicalità della relazione, Stefano Polenta
- Abitare i suoni delle vibrazioni. Percorsi di mappatura sonora tra spazi, emozioni e narrazioni educative Sound mapping paths between spaces, emotions and educational narratives, Lorena Rocca, Alessandro Fagiuoli
- Ascoltare la complessità. Reimmaginare i contesti educativi eterogenei a partire dai suoni e dall’ascolto, Davide Zoletto
- Ascoltare le immagini: il suono nel Kamishibai, Alessandra Casalbore
- Lo “spettacolo” dei suoni: traiettorie dell’ascolto tra etica ed estetica, Roberto Passarella
GIOVANI STUDIOSI
- “Le voci comunicanti degli altri”. Un’esplorazione dell’educazione come dialettica, Irene Papa
- Metodo e logica dell’educazione secondo Dewey, Camilla Boschi
- “Per fare l’albero ci vuole il seme”. La scrittura collettiva come pratica pedagogica per stimolare il dialogo e l’ascolto, Giulia Elardo
LESSICO PEDAGOGICO
- Testimonianza, Emma Gasperi
RECENSIONI
- Recensioni, Emma Gasperi, Giuseppe Milan, Roberto Passarella
Informations complémentaires :
https://ojs.pensamultimedia.it/.../382
mot(s) clé(s) : recherche en éducation